Volterra

Volterra-Teatro e Terme, epoca romana
Sono ancora numerosissimi i resti che raccontano le sue origini. La Velhatri (terra del vento) di origine etrusca oggi conosciuta con il suo nome di derivazione latina, Volterra, per l’appunto.
Fin dal principio fu nota e sfruttata per le sue cave di alabastro, una roccia gessosa, dall’aspetto simile al marmo con il quale furono realizzate le centinaia di urne cinerarie etrusche che oggi sono conservate al Museo Guarnacci.
Il tour attraverserà le vie principali della città che ancora oggi conservano tratti di storia etrusca, romana e medievale, in una suggestiva commistione di stili uniti da un trait d’union: il gusto del Bello- non nel senso platonico del termine e ancor meno il bello in sè e per sé- ma il gusto del Bello applicato alle funzioni della vita sociale, religiosa e politica.
Posted in Senza categoria